Oggi, 10 ottobre, appeso ai muri del CUP di un ospedale pubblico triestino, vediamo l’annuncio di questo evento, patrocinato da Asugi, Regione, Comune e Ospedale Burlo Garofolo. L’evento, intitolato Un figlio oggi, e recante l’immagine di un’improbabile studentessa col pollice all’insù, è organizzato dal Centro Aiuto alla Vita Marisa di Trieste. Del CAV Marisa noi abbiamo […]
Categoria: cose che facciamo // eventi
Continua la serie di interventi che abbiamo fatto al presidio per l’aborto libero sicuro e gratuito, il 28 settembre in piazza della Borsa. Il terzo intervento riguarda l’educazione sessuale. Oggi nella giornata mondiale per l’aborto sicuro pensiamo che sia importante parlare anche di educazione affettiva e sessuale. Siamo convinte che l’IVG debba essere sempre garantita […]
Continua la serie di interventi che abbiamo fatto al presidio per l’aborto libero sicuro e gratuito, il 28 settembre in piazza della Borsa. Il secondo intervento riguarda la narrazione traumatica dell’aborto. L’aborto è un trauma. Sui giornali, nei libri, nei film di Hollywood, nell’atteggiamento delle persone che ci circondano, sul sito del Ministero della salute. Ovunque, […]
Da oggi pubblichiamo, uno al giorno, gli interventi che abbiamo fatto al presidio per l’aborto libero sicuro e gratuito, il 28 settembre in piazza della Borsa. Gli interventi saranno pubblicati sia come testi sia come video. Il primo intervento riguarda i numeri di IVG e obiezione in Italia oggi. A quasi 40 anni dall’istituzione della […]
Il 28 settembre torniamo nelle piazze di tutta Italia per la Giornata internazionale per l’aborto libero, sicuro e gratuito perché in questo scenario politico, tra guerre, crisi economica, climatica e campagna elettorale, i nostri corpi continuano ad essere un campo di battaglia. A Trieste, saremo in piazza della Borsa a partire dalle 18. La libertà […]
Il 27 novembre 2021 abbiamo portato in piazza Hortis 96 pañuelos a ricordare le vittime di femminicidi avvenuti nell’ultimo anno fino ad allora. Nelle settimane e mesi successivi abbiamo provveduto anche ad aggiornare il numero dei pañuelos, già negli ultimi giorni dello scorso anno erano più di 100. Il numero dei femminicidi continua a crescere […]
Quando, il 28 aprile 1915, all’Aja si diede il via al Congresso Internazionale delle Donne per la Pace, l’Europa era in guerra da quasi un anno e in Italia i venti interventisti soffiavano fortissimi. I partiti socialisti di quasi tutti i Paesi europei avevano abbandonato l’internazionalismo e si erano scoperti nazionalisti: tutti, tranne quello italiano, […]
Gruppo di lettura Femministe a parole. Questa volta ci inoltriamo nella potenza di bell hooks, leggendo Elogio del margine (Tamu, 2020). «Essere nel margine significa appartenere, pur essendo esterni, al corpo principale. Per noi, americani neri, abitanti di una piccola città del Kentucky, i binari della ferrovia sono stati il segno tangibile e quotidiano della […]
La guerra è stata da sempre l’attività specifica del maschio e il suo modello di comportamento virile. Manifesto di Rivolta femminile, Roma 1970. Dopo qualche tempo dal corteo del Lotto marzo, riprendiamo le assemblee pubbliche, aperte a tutte e tutt*, all’aperto. Dall’inizio dell’anno sono già state ammazzate 38 donne solo in Italia dai loro compagni, […]
Negli ultimi due anni, è diventato sempre più evidente che non va affatto tutto bene. La crisi generata dal Covid-19 è stata gestita mettendo al primo posto la produttività economica e il mantenimento di una normalità insopportabile. Una normalità fatta di precarietà lavorativa e dipendenza economica, discriminazioni di genere e omotransfobiche, violenza domestica e femminicidi, […]